L’ITS Academy Turismo Veneto rafforza il proprio ruolo pionieristico nella formazione post-diploma, attraverso esperienze immersive e sperimentazioni con Intelligenza Artificiale applicata al turismo.
Con un modello formativo ispirato all’innovazione, ITS Academy Turismo Veneto si conferma punto di riferimento per la didattica esperienziale e tecnologicamente avanzata. I nuovi ambienti di apprendimento, progettati per integrare spazi flessibili e tecnologie immersive, sono espressione concreta della visione dell’Academy: preparare professionisti capaci di rispondere in modo dinamico alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
All’interno di questo ecosistema nasce VenetIA LAB, progetto sviluppato in collaborazione con Carraro LAB, realtà partner dell’ITS Academy Turismo Veneto. Un ambiente didattico avanzato, basato su Intelligenza Artificiale e realtà immersiva, che consente a studenti e docenti di sperimentare scenari di accoglienza e gestione turistica in un contesto virtuale realistico e dinamico.
VenetIA LAB rappresenta oggi un asset strategico dell’offerta formativa dell’ITS Academy Turismo Veneto, in particolare nella sede di Venezia, dove è parte integrante del Master biennale “Art&Culture A.I. Digital Innovation”, avviato nel 2024. Il laboratorio consente agli studenti di confrontarsi con tecnologie emergenti legate alla valorizzazione del patrimonio culturale e all’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione sostenibile delle destinazioni.
Presidente ITS Academy Turismo Veneto Massimiliano Schiavon “Con questo progetto rafforziamo il nostro ruolo pionieristico nei percorsi di alta formazione turistica, integrando Intelligenza Artificiale e realtà immersiva per sviluppare competenze all’avanguardia. L’obiettivo è proseguire e consolidare il dialogo già avviato con i protagonisti del sistema turistico territoriale, generando ricadute concrete e virtuose sul territorio. L’Intelligenza Artificiale sarà uno strumento chiave per supportare scelte consapevoli e orientate alla sostenibilità, contribuendo a costruire un modello di turismo più responsabile e innovativo.”
Gualtiero Carraro – Imprenditore e amministratore Delegato Carraro Lab “Venetia LAB integra la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale grazie ad un brevetto innovativo che abilita esperienze turistiche ibride tra reale e digitale, nella dimensione phygital della Extended Destination, oggi fondamentale per accogliere, informare e guidare i turisti verso comportamenti sostenibili.”
Edoardo Colombo – Imprenditore e Presidente di Turismi.ai “Come TURISMI.AI guardiamo con grande interesse alle sperimentazioni che uniscono formazione e imprese per innovare il turismo attraverso l’Intelligenza Artificiale. Siamo convinti che solo il dialogo tra tecnologia, competenze e territori possa generare un turismo sostenibile e competitivo, avvalendosi di strumenti capaci di promuovere comportamenti responsabili.”
Una preview dell’esperienza è stata presentata in occasione della quarta edizione del Festival L’Italia delle Regioni – evento nazionale promosso dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome – svoltosi a Venezia dal 18 al 20 maggio 2025. Nella cornice del Villaggio delle Regioni, allestito in Campo San Polo come spazio espositivo delle eccellenze regionali italiane, l’ITS Academy è stata presente in due momenti distinti:
- Il 19 maggio, con un Esperienza immersiva per la formazione al turismo accessibile che ha coinvolto partner e stakeholder nella sperimentazione diretta del laboratorio
- Il 20 maggio, con la presentazione pubblica ufficiale di VenetIA LAB, accanto ai partner di Carraro LAB
VenetIA LAB propone un nuovo approccio formativo incentrato sull’uso dell’IA per la gestione sostenibile dei flussi turistici e la promozione di comportamenti responsabili. La piattaforma immersiva, personalizzabile nei contenuti, integra tecnologie 3D, AI conversazionale e scenari virtuali della città, trasformando la formazione in un’esperienza digitale interattiva.
ITS Academy Turismo Veneto e Carraro LAB condividono anche la partecipazione all’associazione Turismi.AI, fondata da Edoardo Colombo, esperto di innovazione e tecnologie per il turismo. Colombo, in stretta connessione con l’ITS Academy, è Presidente di Turismi.AI, la prima associazione italiana dedicata all’intelligenza artificiale nel settore turistico, nata per esplorare e promuovere come l’AI stia trasformando l’intera filiera del viaggio – dalla formazione all’accoglienza, fino al marketing territoriale. Un progetto che crea ponti tra imprese, istituzioni, enti formativi e nuove tecnologie.