Il Master Spa & Wellness Hospitality Marketing di Abano Terme è molto più di un percorso accademico: è un’immersione totale nel mondo del benessere, inteso non solo come cura del corpo, ma anche come rigenerazione della mente e dell’anima. A dimostrarlo è l’unità formativa conclusa di recente, intitolata “Veneto, the Land of Wellbeing – Destination Management”. Questo modulo ha permesso agli studenti di esplorare l’organizzazione turistica della Regione Veneto e, nello specifico, la destinazione Terme e Colli Euganei, riconoscendone i quattro cluster di eccellenza: terme e salute, food and wine, arte e cultura, natura e sport.
La Rigenerazione tra Storia e Natura: L’Esempio di Arquà Petrarca
Il concetto di benessere è stato approfondito non solo dal punto di vista teorico, ma anche attraverso esperienze sul campo. Gli studenti hanno visitato il borgo di Arquà Petrarca, dove Francesco Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita per ritrovare pace e ispirazione. Ancora oggi, questo luogo offre ai visitatori un’oasi di serenità e riflessione, che gli studenti hanno potuto vivere visitando la casa del Poeta e discutendo del legame tra cultura e benessere.
Un momento particolarmente significativo è stato l’incontro presso il centro yoga Concentrica, dove si è riflettuto su come la salute mentale e la connessione con sé stessi siano fondamentali per il benessere fisico. L’esperienza è stata completata da una visita all’azienda agricola e Frantoio Evo del Borgo, dove gli studenti hanno scoperto il valore di un’alimentazione sana e sostenibile per il benessere complessivo.
Un Legame Profondo con le Radici del Termalismo
Il percorso formativo ha poi toccato uno dei luoghi simbolo del termalismo euganeo: l’Hotel Terme Neroniane di Montegrotto Terme. Qui, gli studenti hanno incontrato il titolare dell’hotel, che ha raccontato le evoluzioni del termalismo, dai suoi fasti passati alle sfide contemporanee. L’hotel non è solo un centro di benessere moderno, ma è anche custode di un importante parco archeologico, con resti di un complesso termale di epoca romana (fine I sec. a.C – II secolo d.C.) visibili sotto il ristorante.
La giornata si è arricchita con una visita al Museo del Termalismo Antico e del Territorio, che ha permesso agli studenti di comprendere come il passato del termalismo euganeo rappresenti un elemento fondamentale per costruire una narrativa turistica solida e distintiva.
Conoscere per Comunicare: il Benessere come Esperienza Completa
Questo modulo ha offerto agli studenti l’opportunità di comprendere come la conoscenza profonda del patrimonio storico, artistico e naturalistico sia una leva fondamentale per comunicare in modo efficace una destinazione turistica. Il benessere non si limita a trattamenti termali o centri benessere, ma si estende all’esperienza complessiva dell’ospite, che deve sentirsi rigenerato grazie a una combinazione di cultura, natura, e autenticità.
Il Master Spa & Wellness Hospitality Marketing si distingue così per un approccio formativo unico, che combina teoria e pratica per preparare i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso esperienze autentiche, sostenibili e rigeneranti.